- luogo
- luogos. m. (pl. -ghi ) 1 Porzione di spazio idealmente o materialmente delimitata | In ogni –l, dappertutto | Dar –l, cedere il posto, far seguire; dare origine | Far –l, spostarsi, lasciare libero il passaggio | In luogo di, al posto di, invece di | In primo –l, anzitutto. 2 Luogo geometrico, insieme dei punti d'uno spazio che soddisfano a condizioni date. 3 Regione della superficie terrestre: luogo alpestre | I luoghi santi, la Palestina | Posto in cui avviene o è avvenuto qlco.: luogo di partenza; i luoghi della battaglia | Città, villaggio, centro abitato: le autorità del –l. 4 Costruzione o parte di essa adibita a particolari usi: luogo di culto | Luogo santo, chiesa, cimitero | Luogo di pena, penitenziario | Luogo di decenza, gabinetto | Luogo pubblico, luogo normalmente accessibile a tutti | Luogo aperto al pubblico, luogo accessibile a certe condizioni di orario e di pagamento. 5 Parte circoscritta di un oggetto o di un corpo: l'abito era scucito in più luoghi. 6 (fig.) Momento opportuno: queste cose vanno fatte a tempo e luogo | Fuori –l, inopportuno | Aver –l, avvenire, accadere | Esserci –l, esserci motivo, possibilità. 7 (fig., lett.) Condizione sociale: nato di basso, di alto –l. 8 Passo di un libro o di uno scritto: i luoghi salienti dell'Aminta | Luogo comune, frase fatta, trita.
Enciclopedia di italiano. 2013.